Scopri quanto costa VERAMENTE la ristrutturazione del bagno
Il bagno è il luogo dove ci prendiamo cura di noi ed è quindi uno degli ambienti più importanti della casa. È per questo che almeno una volta nella vita ci siamo posti o ci porremo la fatidica domanda “Ma quanto costa ristrutturare un bagno completo?”
Progettare il rifacimento del bagno è sicuramente un’esperienza impegnativa, ma anche entusiasmante perché finalizzata a migliorare la casa sia nello stile sia nel comfort.
Spesso i nostri clienti pensano che, visto che si tratta di lavori edili interni, non sia necessario richiedere autorizzazioni. In realtà bisogna distinguere tra lavori di:
- manutenzione ordinaria come la riparazione e la sostituzione dei sanitari, la tinteggiatura, il rifacimento di pavimenti, il cambio degli infissi
- manutenzione straordinaria che comprende tutte quelle attività murarie che modificano quelle preesistenti, accorpandole o ampliandole. Alcuni esempi? Tra le opere esterne, ci sono il rifacimento degli intonaci o la realizzazione di cancelli e ringhiere; tra quelle interne, ricordiamo la modifica sottotraccia di tubature e di impianti, il consolidamento statico di strutture portanti o anche la sostituzione di tramezzi.

In caso di lavori straordinari avrai bisogno invece di un geometra che firmi il progetto e di un tecnico abilitato che depositi la segnalazione certificata di inizio lavori (S.C.I.A.) allo sportello delle attività produttive.
Questa è la norma generale ma visto che le leggi locali possono cambiare da comune a comune, ti suggeriamo di interfacciarti con l’ufficio tecnico della tua amministrazione.
I permessi e le pratiche burocratiche ti fanno girare la testa? Temi di non presentare tutta la documentazione richiesta? Nessun problema: noi di Ceramiche del Sempione ce ne possiamo occupare per tuo conto: è uno dei servizi che garantiamo ai nostri clienti.
Ci pare opportuno sottolineare con chiarezza che sia il costo sia i tempi della ristrutturazione completa di un bagno possono variare notevolmente da un preventivo e logicamente da una tipologia di manutenzione all’altra. Essi dipendono da molteplici fattori che incidono differentemente.
Pensa ad esempio a queste voci:
- la metratura del locale: è un bagno piccolo o grande?
- la tipologia di pavimenti e rivestimenti scelti
- piatto doccia a filo pavimento oppure si preferisce una vasca da bagno free standing?
- i nuovi sanitari si adattano agli attacchi esistenti o è necessario modificare l’impianto idraulico?
- i rivestimenti vengono installati sopra quelli preesistenti oppure è da aggiungere la demolizione e lo smaltimento?
- la regione in cui sono effettuati i lavori: ebbene sì, non è una novità che ristrutturare a Milano costi di più che farlo a Palermo.

Fatta questa dovuta premessa, siamo convinti che:
- la qualità di un preventivo per la ristrutturazione bagno, tarato sul tuo progetto, che sia chiaro e completo, è anche indice della professionalità della ditta a cui ti stai rivolgendo
- rivolgersi a un solo interlocutore che si occupi di coordinare tutte le professionalità coinvolte nella ristrutturazione, senza perdite di tempo, ti può fare risparmiare fino al 30%.
Fatti due conti, il costo medio per rifare il bagno è di circa 500 euro al mq, includendo il rifacimento del pavimento e delle pareti fino al soffitto.
Ci preme comunque sottolineare che per tutti i motivi riportati fino adesso, si tratta di una cifra puramente indicativa.
Una notizia favolosa? Ricorda che nella legge di bilancio del 2020 è sempre prevista la detrazione IRPEF pari al 50% per un ammontare massimo di spesa di 96000 € da ripartire in 10 quote annuali.
Non solo: il Decreto Rilancio 2020 ha reso legge il bonus al 110% e la possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali direttamente con lo sconto in fattura o quello del credito.
Lo sgravio, che ti permette di detrarre l’intero importo della spesa sostenuta, con un beneficio aggiuntivo del 10%, si applica sia ai lavori espressamente indicati nel decreto Rilancio, sia a tutti quelli di riqualificazione energetica qualora siano abbinati ai lavori trainanti.

In sintesi gli interventi che puoi attuare sono lavori:
- di isolamento termico degli edifici
- di sostituzione dei vecchi impianti di climatizzazione in condominio, con altri centralizzati ad alta efficienza energetica
- su singoli edifici e villette per sostituire gli impianti di climatizzazione invernale con quelli per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda a pompa di calore
- di adeguamento antisismico (sismabonus), eseguiti tra il 1° luglio 2020 ed il 31 dicembre 2021.
Ora è il momento ideale per realizzare il rifacimento del tuo bagno.
Vieni a trovarci nel nostro showroom: scoprirai una molteplicità di collezioni di sanitari sospesi e a terra, box doccia, pavimenti e rivestimenti, oltre che arredi con tante soluzioni su misura per esaltare lo spazio.
Chiamaci o scrivici adesso. Siamo sempre disponibili a darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. E se vuoi restare informato sulle novità del mondo di Ceramiche del Sempione, seguici sui social.
Bonus ristrutturazione, la guida per risparmiare e dare nuova vita al tuo bagno
