Quando si tratta di arredare il bagno, il parquet potrebbe non essere la prima scelta che viene in mente. Tuttavia, con i recenti progressi nella tecnologia dei materiali e nelle finiture protettive, il parquet bagno sta guadagnando sempre più popolarità. Questo tipo di pavimentazione offre un tocco di calore, eleganza e naturalezza al tuo spazio benessere, creando un’atmosfera accogliente e raffinata.
In questo articolo, esploreremo i migliori tipi di parquet per il bagno in termini di resistenza e forniremo consigli su come scegliere il parquet perfetto per il tuo ambiente umido.
Perché scegliere il parquet per il proprio bagno
Scegliere il parquet per il bagno presenta numerosi vantaggi che lo rendono una scelta attraente per molti proprietari di case. Innanzitutto, il parquet conferisce un’eleganza e un’atmosfera accogliente al bagno, creando un’armonia tra il comfort naturale del legno e l’ambiente di relax. La sua bellezza senza tempo e la varietà di essenze e finiture disponibili permettono di adattarlo facilmente a diversi stili di arredamento, dal classico al moderno.
Inoltre, il parquet offre una sensazione piacevole al tatto, rendendo il bagno un ambiente più confortevole. A differenza di altre opzioni di pavimentazione, come la ceramica o la pietra, il parquet è caldo al contatto e non causa il fastidioso freddo dei piedi scalzi al mattino. Questa caratteristica lo rende particolarmente apprezzato per creare una sensazione di benessere e comfort nel proprio spazio di ritiro personale.
Inoltre, il parquet può essere facilmente restaurato in caso di danni o usura nel tempo. Con una manutenzione adeguata e la possibilità di levigare e ripristinare la superficie, è possibile mantenere il parquet del bagno in ottime condizioni per molti anni. Questa caratteristica lo rende un’opzione economica e conveniente nel lungo termine, considerando che non sarà necessario sostituirlo frequentemente come altre tipologie di pavimentazione.
I migliori parquet per il bagno
Quando si tratta di resistenza all’acqua e all’umidità, i legni esotici sono i più prestazionali, anche se oggi proprio grazie ai trattamenti che vengono eseguiti, il legno più utilizzato è il Rovere. Legni come il teak, l’iroko o il merbau sono noti per la loro elevata densità e resistenza naturale all’acqua. Questi legni contengono anche oli naturali che li rendono più impermeabili e duraturi. Prima dell’installazione, assicurati che il legno sia stato trattato con vernici o oli protettivi specifici per il bagno, in modo da preservarne la bellezza e la durata nel tempo.
Il parquet in legno ingegnerizzato è un’alternativa eccellente al parquet massiccio nel bagno. Questo tipo di parquet è composto da strati di legno posizionati in direzioni opposte e incollati insieme. La struttura a strati conferisce al pavimento una maggiore stabilità e resistenza all’umidità rispetto al legno massiccio. Inoltre, il legno ingegnerizzato è disponibile in una vasta gamma di essenze e finiture, permettendoti di scegliere il look che meglio si adatta al tuo stile.
Indipendentemente dal tipo di parquet che scegli per il tuo bagno, è fondamentale optare per finiture protettive resistenti all’acqua. La finitura deve essere applicata sia sul lato superiore del parquet che sulle giunzioni tra le tavole, creando una barriera protettiva contro l’acqua e l’umidità. Le finiture a base di oli, cere o vernici specifiche per ambienti umidi garantiscono una maggiore resistenza all’acqua e facilitano la pulizia e la manutenzione del pavimento.
La scelta del miglior parquet bagno sarà inutile se non viene installato correttamente e se non viene effettuata la manutenzione adeguata. Assicurati di affidarti a professionisti esperti per l’installazione, in modo da garantire una posa precisa e una sigillatura efficace delle giunzioni.